Mutuo consolidamento debiti, perché fa risparmiare tempo e denaro
È uno di quei finanziamenti che permettono di rivoluzionare la propria situazione debitoria. Grazie al mutuo consolidamento debiti, infatti, è possibile estinguere, in modo anticipato, i debiti determinati da altre linee di credito attive. Questi sono così raccolti in un solo mutuo. Cosa cambia per il debitore? Dovrà gestire un solo finanziamento, con vari vantaggi, sia per quello che riguarda gli aspetti economici che di pura semplicità operativa. Ma scopriamone in dettaglio le caratteristiche e, soprattutto, i benefici.
Cos’è il mutuo consolidamento debito, come funziona e chi può ottenerlo
Con il mutuo consolidamento debiti si possono riunire anche finanziamenti molto diversi tra loro: non solo per durata, ma anche per ente erogatore e tipologia di prestito. Nell’operazione di estinzione si deve tenere conto delle eventuali penali contemplate nei contratti dei finanziamenti precedentemente sottoscritti.
Dal punto di vista normativo, questo genere di mutui fa riferimento al decreto-legge 212/2011. È una misura concepita per limitare i rischi collegati a un elevato livello di indebitamento.
Per ricevere il mutuo, il richiedente deve rispettare alcuni requisiti essenziali. Tra questi troviamo una garanzia reale relativa a un immobile di proprietà, che solitamente si traduce nell’attivazione di un’ipoteca. Come per ogni altro mutuo, quello di consolidamento richiede la dimostrazione di un reddito adeguato al regolare rimborso e prevede la presenza di un notaio.
Se il prodotto presentato dalla banca lo consente, il cliente può approfittare di una liquidità aggiuntiva, che consente di gestire eventuali ulteriori impegni, legati ad esempio alla propria abitazione o a necessità familiari. In sostanza, si ha una sola rata da affrontare, che può rivelarsi più sostenibile, grazie all’applicazione di nuove condizioni contrattuali, potenzialmente più competitive.
Quali tipologie di finanziamento possono essere raccolte nell’ambito del mutuo di consolidamento? È piuttosto eterogeneo il paniere di prodotti ammessi. Incontriamo sia i prestiti personali che le cessioni del quinto, ma anche prestiti finalizzati e altri mutui. In rapporto all’eventuale mutuo già attivo, l’ipoteca sarà estinta e ne sarà iscritta una nuova, a beneficio dell’istituto di credito che eroga il mutuo di consolidamento.
Purtroppo, questa tipologia di finanziamento è reputata dalle banche come più rischiosa rispetto a quelli per l’acquisto della prima casa. Cosa comporta? I tassi di interessi tendono a essere meno competitivi. Nulla di allarmante, ma senza dubbio un aspetto di cui tenere conto.
Vuoi chiedere un Mutuo consolidamento debiti?
Trova un ConsulenteMutuo per consolidamento debiti: LTV e importo massimo
E per quello che riguarda l’importo finanziabile? A dispetto del mutuo per la casa, che di solito raggiunge l’80% del valore della struttura immobiliare, il mutuo consolidamento debiti implica dei vincoli di LTV (Loan to Value) più rigidi. Nella maggior parte dei casi abbiamo valori non superiori al 60/70%.
A seconda dell’ente erogatore, possono essere disposti limiti stringenti quanto all’ammortamento, in modo da evitare un eccessivo indebitamento. Il mutuo potrebbe quindi avere una durata non molto superiore a quella dei precedenti finanziamenti. In linea di massima il periodo di rimborso non supera i 15/20 anni.
Qual è l’importo che si può richiedere? Per stabilirlo è indispensabile considerare diversi elementi. Vanno presi in esame l’entità dei debiti pregressi, penali di estinzione, oneri economici inerenti all’attivazione del mutuo consolidamento debito.
Considerate le specifiche tecniche appena descritte, è evidente quanto l’effettiva definizione dell’importo finanziabile sia un’operazione tutt’altro che banale. Per evitare di fare scelte sbagliate, che possono per altro incidere sull’intero processo di richiesta, è prezioso, se non fondamentale, il supporto di un consulente del credito specializzato.
L’aiuto di un professionista davvero qualificato rappresenta un valore aggiunto per l’intera procedura di richiesta, nonché per un’analisi puntuale del valore della proposta. Un’attenzione in più che semplifica e fa la differenza sul piano della sostenibilità e della convenienza del consolidamento debiti mutuo.
Vuoi estinguere altri prestiti con un Mutuo?
Scopri se è possibile grazie ai migliori Esperti!
Trova un ConsulenteVantaggi e svantaggi del consolidamento mutuo
Quali sono allora i principali vantaggi assicurati dal mutuo consolidamento debiti? Perché chi ha vari finanziamenti attivi dovrebbe sfruttare questa soluzione? Tra i principali benefici incontriamo:
- minori costi associati alla propria situazione debitoria;
- possibilità di liquidità aggiuntiva;
- riduzione dei rischi associati ai problemi di rimborso, da cui può determinarsi la segnalazione come cattivo pagatore nei database SIC;
- possibilità di spuntare tassi di interesse più vantaggiosi;
- modifica della durata globale del processo di rimborso;
- rata più sostenibile, per effetto della modifica di tassi e durata.
È quindi una risorsa fondamentale per quanti hanno all’attivo diversi finanziamenti e si trovano quindi a dover gestire il pagamento di più rate periodiche. Soggetti che possono godere di un piano di rimborso più sostenibile, nonché più conveniente ricorrendo al consolidamento mutuo. E che ottengono un notevole risparmio di tempo, dovendosi occupare di una sola scadenza mensile o trimestrale.
Come ogni altro prodotto, anche il mutuo per consolidamento debiti ha i suoi contro. In quali casi è sconsigliato? Non è un’opzione da valutare qualora alcuni finanziamenti da estinguere risultino vicini alla scadenza contrattuale. In relazione a quest’ultimi sono già stati pagati molti interessi, e non è vantaggioso farli confluire in un nuovo mutuo.
Non va poi sottostimata la fase di valutazione dell’effettiva convenienza. Va stabilito, con precisione, a quanto ammonterà il nuovo finanziamento e quali saranno i costi da affrontare. Sono operazioni tutt’altro che banali, perché il mutuo consolidamento debiti è solitamente associato a tassi più alti rispetto ad altre tipologie. Senza dimenticare gli oneri che normalmente incontriamo nell’attivazione di un mutuo: da quelli pertinenti l’atto notarile all’istruttoria, passando per la perizia.
In sintesi il mutuo per consolidamento prestiti costituisce una risorsa oggettivamente vantaggiosa, purché il proprio profilo debitorio sia in linea con i requisiti descritti e venga selezionato un prodotto finanziario competitivo.