Mutuo frontalieri prima casa: dall’importo alle condizioni di rimborso
Erogato seguendo il medesimo iter dei comuni finanziamenti ipotecari, il mutuo frontalieri è concesso solo per alcune finalità e l’acquisto della prima casa è senza dubbio la più frequente. Ovviamente affinché si possa parlare di mutui frontalieri l’unità immobiliare oggetto del finanziamento deve essere ubicata sul territorio nazionale.
Questa è, del resto, la situazione più frequente per gli italiani che lavorano all’estero. Perché generalmente c’è la volontà di mantenere i vantaggi legati ad entrate più alte e, per quanto riguarda la Svizzera, al cambio EUR- CHF.
Raramente i lavoratori frontalieri scelgono di acquistare casa al di là della frontiera, ma in questi casi è necessario rivolgersi ad una banca del Paese di riferimento. Ossia richiedere mutui in Svizzera per frontalieri, che vengono concessi nella valuta corrente e con tassi di interesse diversi da quelli applicati in Italia.
La maggior parte invece preferisce acquistare una casa vicino al confine, così da agevolare gli spostamenti quotidiani, rimanendo però in Italia. E in questi casi è fondamentale rivolgersi ad istituti di credito operativi sul territorio nazionale, perché le banche estere non possono applicare ipoteche su immobili ubicati nel nostro Paese.
E sebbene le banche italiane possano erogare finanziamenti in valuta estera, è prassi la concessione del capitale in euro. Il tasso di interesse è fisso o variabile, calcolato in relazione al parametro Eurirs, Euribor o BCE, esattamente come qualunque mutuo casa presente nel mercato italiano. Questo perché di fatto i mutui per frontalieri sono esattamente come gli stessi prodotti proposti ai cittadini che vivono e lavorano in Italia. In passato, i finanziamenti erano concessi in franchi svizzeri e indicizzati al tasso Libor.
Acquistare casa con mutuo in Italia per frontalieri: quanto si ottiene e qual è la rata massima
Quanto si ottiene con un mutuo frontalieri? La somma finanziabile viene definita dalla banca in funzione del profilo del richiedente. A fare la differenza sono reddito mensile, età e tutti gli altri fattori comunemente analizzati da banche e società finanziarie per la definizione del rischio associato all’operazione. Rischio che nel caso dei lavoratori frontalieri è sempre più alto rispetto alle operazioni che riguardano i cittadini assunti da aziende italiane.
Quella del lavoratore frontaliere è infatti una figura classificata dalle banche come più rischiosa, per numerose ragioni. Dai ridotti ammortizzatori sociali presenti in Svizzera (che è il Paese maggiormente coinvolto in caso di finanziamenti ai frontalieri) agli eventuali problemi legati al cambio valuta. Ecco perché il tasso di interesse è generalmente più alto e il Loan To Value inferiore a quello dei comuni mutui casa.
In particolare, il rapporto tra importo finanziato e il valore dell’unità immobiliare è di circa 10 punti percentuali più basso che per un comune lavoratore. Vale a dire che non è possibile ricorrere al mutuo per frontalieri per finanziare il valore totale dell’immobile. Anche rivolgendosi ad una banca o finanziaria che concede mutui al 100%, si potrà ottenere al massimo il 90% del valore immobiliare. E alcuni istituti di credito non superano l’85%.
Condizioni stringenti sono applicate anche per la durata del piano di ammortamento e per la rata periodica. In particolare, il rapporto rata-reddito viene sensibilmente ridotto. L’assottigliamento si calcola approssimativamente in una misura del 5-10%. Quindi se la rata massima prevista dalla banca è pari al 40% dello stipendio mensile, per un frontaliere il limite scende al 30-35%.
Ecco perché prima di richiedere un mutuo frontalieri è sempre consigliabile ricorrere all’assistenza di un consulente del credito specializzato in questo segmento. Solo un professionista può valutare le possibilità di ottenere effettivamente il credito richiesto.